La storia familiare è un fattore di rischio per l'asma. Da alcuni studi genetici, infatti, emerge l’importanza di molti geni (circa 100, ma il numero è destinato ad aumentare) implicati nella patogenesi dell’asma. Buona parte di questi geni è coinvolta nella reazione immunitaria e nella modulazione degli stati infiammatori.
È degno di nota che alcuni di questi geni possono predisporre all’asma che si rende manifesta quando il soggetto è esposto a particolari fattori ambientali, tra cui vanno annoverati anche le infezioni batteriche. Tali risultati della ricerca scientifica sono conformi alla natura eziopatogenetica complessa dell'asma, risultante dall'interazione tra geni (quindi costituzione naturale) e ambiente (ossia esposizione a determinati fattori esterni).
Ultimo aggiornamento: luglio 2016